Come implementare correttamente la metodologia BIM nella vostra azienda?

Il passaggio al BIM è un passo fondamentale per molte aziende del settore dell’architettura e delle costruzioni, poiché in alcuni Paesi il suo utilizzo è obbligatorio e in altri lo diventerà nel prossimo futuro.

L’implementazione di questa metodologia può comportare un notevole investimento per l’azienda e il livello di formazione dei dipendenti può essere ancora insufficiente. Ecco quindi alcuni suggerimenti che possono essere presi in considerazione per facilitare la transizione a questa metodologia:

 

  1. Conoscere a fondo il BIM: è fondamentale capire come il BIM trasformerà il modo di lavorare dell’azienda e studiare i passi necessari per integrare efficacemente questo nuovo flusso di lavoro.

  2. Valutare il funzionamento attuale dell’azienda: è importante capire come opera attualmente l’azienda, come si svolge il lavoro tra i diversi team e come reagiranno ai cambiamenti che verranno implementati.

  3. Coinvolgere il team: è essenziale comunicare i vantaggi che l’uso della metodologia BIM porterà ai diversi reparti dell’azienda.

4. Adattarsi agli aggiornamenti dei software: valutare quale software deve essere implementato e tenersi aggiornati sulle ultime versioni e sui miglioramenti disponibili.

5. Progettare una tabella di marcia dettagliata: la pianificazione della transizione deve essere precisa e considerare il tempo e la formazione necessari ai dipendenti per adattarsi al cambiamento e acquisire competenze in questa nuova tecnologia.

6. Avviare un progetto pilota: iniziare con un progetto pilota servirà a testare i cambiamenti nella metodologia di lavoro e permetterà ai membri del team di adattarsi a questo nuovo modo di lavorare.

7. Identificare i profili professionali giusti: valutare le competenze e le conoscenze di ciascun membro del team per assegnare ruoli e responsabilità specifici nelle diverse fasi del processo BIM.

8. Incoraggiare la collaborazione: Il BIM si basa sulla condivisione in tempo reale delle informazioni tra diversi team e discipline. È importante incoraggiare la collaborazione e la comunicazione efficace tra consulenti, ingegneri e altre aziende coinvolte nel progetto.

Seguendo questi consigli, la vostra azienda sarà meglio preparata ad implementare correttamente la metodologia BIM e a sfruttarne tutti i vantaggi nei progetti di costruzione.