
07 Ott Tipologie di finestre e vetro per migliorare efficienza e risparmio energetico
La scelta delle finestre è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento. Le finestre rappresentano uno dei principali punti di dispersione energetica e, se non selezionate con attenzione, possono compromettere il comfort interno e aumentare i consumi. In questo articolo, analizziamo in dettaglio le tipologie di finestre e vetro disponibili sul mercato, e come ognuna influisce sull’efficienza energetica e il risparmio.
Parametri fondamentali per la scelta del vetro
Prima di analizzare le diverse tipologie di vetro, è utile capire quali sono i parametri che influenzano la loro prestazione:
- Fattore solare (g): Questo parametro indica la quantità di calore che entra in casa attraverso il vetro. Più alto è il valore del fattore solare, maggiore sarà il guadagno termico attraverso i raggi solari, utile per sfruttare il calore del Sole nei mesi freddi.
- Trasmittanza termica (Uw): Misurata in W/m²K, rappresenta la quantità di calore che passa attraverso la finestra. Più basso è il valore della trasmittanza, migliore sarà l’isolamento termico della finestra. Il parametro può essere suddiviso in tre componenti:
- Ug: Trasmittanza termica del vetro.
- Uf: Trasmittanza termica del telaio.
- Uw: Trasmittanza globale della finestra (vetro + telaio).
- Trasmissione luminosa (TL o τv): Indica la quantità di luce naturale che attraversa il vetro, misurata in percentuale. Più alto è il valore, più luce naturale entrerà negli ambienti.
Tipologie di vetro e il loro impatto sull’efficienza energetica
- Vetri basso emissivi
- I vetri basso emissivi sono rivestiti con un sottile strato di ossidi metallici che riduce la dispersione di calore. Questo li rende ideali per le zone fredde, dove l’obiettivo è trattenere il calore all’interno dell’edificio.
- Prestazioni: Offrono un buon compromesso tra isolamento termico (fattore solare medio del 60-70%) e trasmissione luminosa (70-80%). Le versioni più performanti, con trattamenti specifici come il 1.0 W/m²K, offrono un elevato isolamento a discapito della luce naturale.
- Uso ideale: Case in climi freddi o orientate a nord.
- Vetri selettivi o a controllo solare
- Progettati per bloccare i raggi UV e infrarossi, questi vetri riducono il surriscaldamento estivo, mantenendo gli ambienti freschi senza l’uso eccessivo di condizionatori. Tuttavia, in inverno il loro contributo al riscaldamento passivo è inferiore rispetto ai vetri basso emissivi.
- Prestazioni: Buon isolamento termico (fattore solare 20-50%), ma riducono notevolmente il calore solare in ingresso.
- Uso ideale: Edifici esposti al Sole diretto, in climi caldi o con grandi superfici vetrate esposte a sud.
- Vetri di sicurezza
- Secondo la norma UNI 7697, i vetri di sicurezza devono essere utilizzati in tutte le finestre situate a più di 100 cm dal pavimento e nelle portefinestre. Possono essere vetri temprati, che in caso di rottura si frammentano in pezzi non taglienti, o vetri stratificati, che grazie all’inserimento di pellicole plastiche tra le lastre, mantengono il vetro unito anche in caso di rottura.
- Uso ideale: Edifici pubblici, scuole, ospedali e abitazioni con ampie superfici vetrate.
Tipologie di finestre: doppio vetro vs triplo vetro
- Doppio vetro (vetrocamera)
- Il doppio vetro è costituito da due lastre di vetro separate da una camera riempita con gas isolante, come l’argon. Questa soluzione offre un buon isolamento termico e acustico, riducendo i rumori esterni e le dispersioni di calore.
- Uso ideale: Climi temperati o edifici con un buon isolamento delle pareti.
- Triplo vetro
- Il triplo vetro è composto da tre lastre di vetro e due camere riempite d’aria o con altro gas isolante, come l’argon, garantendo un isolamento superiore rispetto al doppio vetro. Questo tipo di finestra è particolarmente indicato in climi molto freddi, dove le dispersioni termiche devono essere ridotte al minimo.
- Uso ideale: Zone montane o regioni con inverni rigidi.
Materiali per i telai delle finestre: quale scegliere?
Anche il materiale del telaio influisce sull’efficienza energetica della finestra. Ecco le principali opzioni:
- Telai in legno
- Il legno offre un eccellente isolamento naturale, ma richiede una manutenzione costante per evitare deterioramenti dovuti all’umidità. I telai in legno/alluminio, combinando i due materiali, aumentano la durabilità e riducono la necessità di manutenzione.
- Uso ideale: Ambienti tradizionali o edifici dove l’estetica naturale è importante.
- Telai in PVC
- Il PVC è una delle soluzioni più economiche e garantisce buone prestazioni energetiche grazie alle camere d’aria interne che migliorano l’isolamento. Tuttavia, il PVC può deformarsi con il calore eccessivo, se non di alta qualità.
- Uso ideale: Edifici in climi temperati o umidi, dove il PVC offre durabilità e costi contenuti.
- Telai in alluminio con taglio termico
- L’alluminio è estremamente resistente e leggero, ideale per finestre di grandi dimensioni. Tuttavia, è un cattivo isolante termico, per cui è necessario ricorrere al taglio termico, un inserto isolante all’interno del telaio che riduce le perdite di calore.
- Uso ideale: Edifici moderni con ampie superfici vetrate.
Come scegliere la finestra giusta per la tua casa
La scelta delle finestre dipende da vari fattori:
- Clima: In climi freddi, il triplo vetro o i vetri basso emissivi offrono il miglior isolamento termico. In climi caldi, i vetri selettivi aiutano a mantenere freschi gli ambienti.
- Esposizione: Se le finestre sono esposte a sud, l’uso di vetri a controllo solare è consigliato per ridurre il surriscaldamento. Se le finestre sono orientate a nord, è meglio utilizzare vetri basso emissivi.
- Isolamento dell’edificio: Se le pareti della tua casa non sono ben isolate, investire in finestre ad alta efficienza energetica può essere inutile. In tal caso, è meglio migliorare prima l’isolamento delle pareti.

Conclusioni
Investire nella giusta combinazione di vetri e telai può ridurre notevolmente i consumi energetici della tua abitazione, migliorando il comfort e contribuendo alla sostenibilità. Valuta attentamente le opzioni disponibili in base alle tue esigenze climatiche e di budget per ottenere il massimo risparmio energetico e un ambiente interno confortevole.