
17 Lug Vantaggi dell’applicazione del BIM nell’esecuzione dei progetti
Vantaggi dell’applicazione del BIM nell’esecuzione dei progetti
- Collaborazione e comunicazione efficienti
I modelli digitali BIM consentono la condivisione, la collaborazione e il versioning che i progetti cartacei non consentono. Questa metodologia basata su un ambiente digitale condiviso semplifica lo scambio delle informazioni e promuove il coordinamento interdisciplinare.
- Analisi del progetto in fase di pre-costruzione
Nella fase di pre-costruzione è possibile pianificare e visualizzare l’intero progetto, federando e confrontando le diverse discipline. I modelli digitali di commessa agevolano il processo decisionale e strategico, anticipando e quindi risolvendo criticità di posa dei materiali da costruzione e di installazione dei componenti già in fase di progetto.
- Rilevamento automatico delle interferenze geometriche e delle incoerenze normative
I modelli digitali di commessa accompagnano il processo di revisione del progetto, consentendo il rilevamento automatico delle interferenze geometriche interdisciplinari e verificando il rispetto delle norme vigenti.
- Stima dei costi basata sui modelli
Durante l’esecuzione del progetto è fondamentale il computo e il controllo dei costi. I modelli digitali di commessa consentono stime accurate per il calcolo dei materiali e per il conteggio dei componenti da costruzione, producendo così preventivi di spesa affidabili e riducendo il rischio di impresa.
- Produzione automatica di documenti
La metodologia BIM consente di progettare e allo stesso tempo di generare automaticamente tutti gli elaborati grafici di progetto.
- Maggiore sicurezza
La metodologia BIM contribuisce a migliorare la sicurezza del cantiere, identificando e prevenendo i pericoli prima che questi si manifestino. Un’attenta pianificazione della logistica di cantiere riduce inoltre rischi fisici e danni a cose o a persone.
- Migliore gestione della vita delle strutture e degli edifici
La metodologia BIM consente di generare un gemello digitale del costruito, in grado di agevolare e accompagnare lungo tutto il ciclo di vita le scelte dei professionisti, tanto in fase di progettazione, ma soprattutto in fase di esercizio e quindi di gestione e manutenzione del costruito. I dati di modello possono essere trasferiti a software di gestione e manutenzione.

Tutti i nostri progetti sono stati realizzati secondo i principi della metodologia BIM, assicurando così al cliente e all’utente finale un livello superiore di precisione ed efficienza.
Se siete interessati a implementare questa metodologia nella vostra azienda, vi spiegheremo come farlo nel prossimo articolo del blog, nel quale troverete interessanti casi studio.